Del 13 - Bochumer Studien zur Philosophie
Tempo ed essere nell’autunno del medioevo
Il ‘De tempore’ di Nicola di Strasburgo e il dibattito sulla natura ed il senso del tempo agli inizi del XIV secolo
Inbunden, Italienska, 1989
2 229 kr
Slutsåld
Produktinformation
- Utgivningsdatum1989-01-01
- Mått164 x 245 x undefined mm
- Vikt640 g
- FormatInbunden
- SpråkItalienska
- SerieBochumer Studien zur Philosophie
- Antal sidor250
- FörlagJohn Benjamins Publishing Co
- ISBN9789060322987
Tillhör följande kategorier
- 1. Prefazione di Ruedi Imbach; 2. Abbreviazioni; 3. Introduzione; 4. 1. Nicola di Strasburgo e la sua Summa; 5. 2. Il De tempore nella Summa di Nicola di Strasburgo; 6. Parte prima: Significato filosofico del De tempore di Nicola di Strasburgo; 7. capitolo 1: Struttura generale del De tempore; 8. 1.1 La relazione misura-oggetto misurato; 9. capitolo 2: II tempus noster ; 10. 2.1 Il rapporto tempo-movimento; 11. 2.2 L'unita del tempo ed il primato del movimento circolare del primo mobile; 12. 2.3 L'origine del tempo; 13. 2.4 Valenze ontologiche della riflessione sul tempo; 14. capitolo 3: Il tempus angelorum ; 15. 3.1 Ragione della problematica; 16. 3.2 L'oggetto del tempus angelorum ; 17. 3.3 Due caratteristiche del tempus discretum ; 18. 3.4 La relazione fra il tempus discretum ed il tempus continuum ; 19. 3.5 A conclusione del tempus angelorum : esemplarita e temporalita degli angeli; 20. capitolo 4: L' aevum ; 21. 4.1 Ragione estrinseca e ragione intrinseca dell'evo; 22. 4.2 L'accezione propria dell'evo, il suo oggetto e la sua definizione; 23. 4.3 L'unita dell'evo; 24. 4.4 Il soggetto dell'evo; 25. 4.5 La relazione dell'evo con il suo oggetto; 26. 4.6 L'evo e la successione; 27. 4.7 La temporalita dell'esistenza eviterna; 28. 4.8 La temporalita di ogni esistenza; 29. capitolo 5: L' aeternitas ; 30. 5.1 Struttura del trattato e definizione dell'eternita; 31. 5.2 Tempo ed eternita; 32. 5.3 Eternita e temporalita; 33. 5.4 Continuita e/o rottura?; 34. capitolo 6: Il nunc temporis ; 35. 6.1 L'istante, la sua relazione al tempo e la sua unita; 36. 6.2 Le funzioni dell'istante: identita e alterita; 37. 6.3 Le relazioni fra gli istanti dei vari tipi di misura della durata; 38. 6.4 Brevi note conclusive sull'istante; 39. Parte seconda: Significato storico del De tempore di Nicola di Strasburgo; 40. capitolo 1: Le fonti esplicite; 41. capitolo 2: Le fonti implicite; 42. 2.1 Fonti implicite e tacite; 43. 2.2 Teodorico di Freiberg; 44. 2.3 Egidio Romano; 45. 2.4 Erveo di Nedellec; 46. Prospettive conclusive; 47. capitolo 1: Il tempo: un problema ontologico o epistemologico?; 48. capitolo 2: Tempo e ordine; 49. capitolo 3: Tempo e disordine; 50. 3.1 Il disordine nel De tempore; 51. 3.2 Il tempo nel disordine; 52. 3.3 Il tempo secondo Guglielmo di Ockham; 53. capitolo 4: Tempo e societa; 54. Bibliografia; 55. I. Fonti antiche e medievali; 56. II. Studi, analisi, commenti; 57. Indice dei nomi