bokomslag Educazione al patrimonio decoloniale
Samhälle & debatt

Educazione al patrimonio decoloniale

Daniel Martins Barros Benedito

Pocket

1309:-

Funktionen begränsas av dina webbläsarinställningar (t.ex. privat läge).

Uppskattad leveranstid 7-11 arbetsdagar

Fri frakt för medlemmar vid köp för minst 249:-

  • 200 sidor
  • 2020
Risultati del Master Accademico: si tratta di uno studio decoloniale e post-coloniale di una tradizione afro-diaforica che il Samba de Bumbo. Lo scenario Santana de Parnaba-SP, citt dove esiste questa pratica culturale. Analizzando il Samba del Grido della Notte e il Samba di Cururuquara. Lo studio mirava anche - a partire dalle nostre esperienze di Samba de Bumbo - a contribuire a una sistematizzazione delle storie dei Gruppi. Dimostra che la pratica del Samba de Bumbo una conoscenza ancestrale proveniente dalle tradizioni africane, di molta resistenza e persistenza, ma come molte pratiche afro-diaforiche sono state in un certo senso anche messe a tacere, subalternizzate, cercando di rispondere alla seguente domanda: come ha resistito e resistito il samba fino ad oggi a Parnaba? L'esistenza della popolazione in una situazione di schiavit, senza la possibilit di comunicare o di esprimersi liberamente senza il peso della punizione. Ci richiedeva un'arma per la loro comunicazione che sono i versi improvvisati dei testi, tra domande e risposte, accompagnati da strumenti a percussione. Dove la gente vede solo musica e testi divertenti, ci sono molte fondamenta e storia, a ci che Hampate-ba (2010) e Nsimba Jos (2016) sottolineano sull'uso di
  • Författare: Daniel Martins Barros Benedito
  • Format: Pocket/Paperback
  • ISBN: 9786203119398
  • Språk: Engelska
  • Antal sidor: 200
  • Utgivningsdatum: 2020-12-17
  • Förlag: Edizioni Sapienza