bokomslag Punto di riferimento del Movimento Nazionale Indiano
Samhälle & debatt

Punto di riferimento del Movimento Nazionale Indiano

Saket Bihari

Pocket

749:-

Funktionen begränsas av dina webbläsarinställningar (t.ex. privat läge).

Uppskattad leveranstid 7-11 arbetsdagar

Fri frakt för medlemmar vid köp för minst 249:-

  • 60 sidor
  • 2024
L'era gandhiana fino al 1947 racchiude un periodo cruciale della storia indiana, segnato dall'instancabile impegno del Mahatma Gandhi e dalla lotta collettiva di milioni di indiani contro il dominio coloniale britannico. Quest'epoca, che si estende per diversi decenni, è stata caratterizzata dalla resistenza non violenta, dalla disobbedienza civile e da un impegno incrollabile verso gli ideali di libertà e autodeterminazione. Il Mahatma Gandhi è emerso come leader preminente del movimento per l'indipendenza dell'India, sostenendo una forma unica di protesta nota come Satyagraha, o resistenza non violenta. La sua filosofia era profondamente radicata nei principi della verità, della nonviolenza e della dignità di ogni individuo. Attraverso atti di disobbedienza civile come la Marcia del Sale del 1930 e il Movimento Quit India del 1942, Gandhi galvanizzò le masse indiane e sfidò la legittimità del dominio britannico. L'epoca gandhiana fu testimone di un'ondata di sostegno popolare al movimento per l'indipendenza, con persone di ogni estrazione sociale che si unirono nella lotta per la libertà. Le donne hanno svolto un ruolo significativo in questo movimento, rompendo le barriere e contribuendo a varie forme di resistenza, dalla partecipazione alle proteste all'organizzazione di reti clandestine.

  • Författare: Saket Bihari
  • Format: Pocket/Paperback
  • ISBN: 9786207405695
  • Språk: Engelska
  • Antal sidor: 60
  • Utgivningsdatum: 2024-04-19
  • Förlag: Edizioni Sapienza