bokomslag Il concetto di cambiamento nei contesti politici e sociali
Språk & ordböcker

Il concetto di cambiamento nei contesti politici e sociali

Rasha Hamza

Pocket

1309:-

Funktionen begränsas av dina webbläsarinställningar (t.ex. privat läge).

Uppskattad leveranstid 7-11 arbetsdagar

Fri frakt för medlemmar vid köp för minst 249:-

  • 116 sidor
  • 2021
Il presente studio uno studio comparativo, che tenta di discutere l'appello al cambiamento politico e sociale in alcune opere selezionate del drammaturgo anglo-quebecchese David Fennario (1947- ), e del drammaturgo egiziano Alfred Farag (1929 - 2004). Lo studio esamina questo appello al cambiamento in Balconville (1980), On the Job (1978), e Nothing to Lose (1979) di Fennario. Inoltre, lo studio affronta anche El-Nar wal Ziatun (1970) di Alfred Farag, Zawajala Waraqat Talaq (1973) e Ali Janah al-Tabrizi wa Tabiuh Quffa (1969). Sia Fennario che Farag sono drammaturghi marxisti che si occupano dei problemi della classe operaia povera. Entrambi hanno cercato di rivelare lo sfruttamento e la vittimizzazione della classe operaia povera per mano del sistema capitalista. I loro personaggi riescono a superare il sistema imperialista e capitalista attraverso vari temi e tecniche. Questo studio cerca di mostrare come Fennario e Farag usano forme e tecniche speciali per trasmettere il loro messaggio della necessit di un cambiamento politico e sociale. Questa dissertazione divisa in quattro capitoli e una conclusione.
  • Författare: Rasha Hamza
  • Format: Pocket/Paperback
  • ISBN: 9786203604573
  • Språk: Engelska
  • Antal sidor: 116
  • Utgivningsdatum: 2021-04-07
  • Förlag: Edizioni Sapienza