bokomslag Gli inizi della ricerca sull'apomissia - una bibliografia commentata
Barnböcker

Gli inizi della ricerca sull'apomissia - una bibliografia commentata

Gian Andrea Nogler

Pocket

1099:-

Funktionen begränsas av dina webbläsarinställningar (t.ex. privat läge).

Uppskattad leveranstid 7-11 arbetsdagar

Fri frakt för medlemmar vid köp för minst 249:-

  • 104 sidor
  • 2023
L'apomissia, la più importante anomalia riproduttiva delle piante superiori, è la formazione asessuata di embrioni e semi (agamospermia). In questo modo si ottengono copie della pianta madre (cloni). Le due principali deviazioni dal normale percorso sessuale sono: (1) L'aggiramento della meiosi per produrre ovuli non ridotti. Utilizzando metodi embriologico-citologici, all'epoca estremamente laboriosi, sono stati gradualmente scoperti vari meccanismi per questo; alcuni conservano l'alternanza delle generazioni (apomissia gametofitica), altri no (embrione avventizio, in cui l'alternanza delle generazioni è evidente solo nella formazione dell'endosperma). (2) Gli embrioni da ovociti (o embriociti) non ridotti nascono partenogeneticamente, di conseguenza contengono solo cromosomi materni. Prima che la prova della partenogenesi nelle piante superiori fosse finalmente raggiunta (1898), le ricerche e le discussioni si sono protratte per sei decenni. Infine, discuto più dettagliatamente la fecondazione degli ovociti non ridotti e il suo significato evolutivo, il primo lavoro genetico sull'apomissia e il glossario contorto e storicamente evoluto dei processi apomittici, che confronto con la terminologia semplificata di oggi.

  • Författare: Gian Andrea Nogler
  • Format: Pocket/Paperback
  • ISBN: 9786206227700
  • Språk: Engelska
  • Antal sidor: 104
  • Utgivningsdatum: 2023-07-11
  • Förlag: Edizioni Sapienza